Ci sono tanti modi per farsi odiare dai propri amici durante una vacanza. Uno di questi è sicuramente costringerli a visitare in pieno agosto il borgo natale di Giacomo Leopardi.
Archivi dei tag:road trip
Direzioni casuali tra i colli umbri e marchigiani
Seconda tappa, dentro e fuori il confine marchigiano, tra cimiteri di mummie e uomini che sistemano la luna nel cielo…
Marche o morte, il road trip tra sacro e profano
La prima tappa del road trip alla scoperta del meraviglioso entroterra marchigiano, tra monasteri immersi nella natura ed esperienze mistiche con la Crescia.
Pantelleria,oltre il mare
Pantelleria è un’isola di origine vulcanica e il suo territorio porta ancora evidenti tracce delle passate eruzioni e del fuoco che ancora arde sotto la sua superficie. Per questo motivo è una destinazione ideale per gli amanti dei bagni termali e delle saune naturali.
Survival in Pantelleria
Se scegliete Pantelleria come destinazione, dovete sapere che la vostra vacanza potrebbe NON essere all’insegna del comfort,
A Pantelleria NON ESISTONO spiagge, quindi meglio dimenticare infradito, sdraio e ombrellone. L’ombra la potete creare voi, dando sfogo alla vostra creatività nella costruzione di micro-capanne di asciugamani o infilandovi tra le fessure delle rocce.
Viaggio alla scoperta della Sicilia barocca: Noto, Modica e Ragusa
C’è una data che ha segnato l’inizio del destino barocco di quest’area della Sicilia: il 1693. Fu la ricostruzione post terremoto a regalare un volto nuovo alla Val di Noto, un volto talmente bello da diventare Patrimonio Unesco.
Siracusa, l’isola nell’isola
Non sempre da una catastrofe naturale rimangono solo macerie, sembra raccontarci questa terra. Quasi prende la forma di una metafora: ci può essere una rinascita, dopo un periodo buio. E la Sicilia sud orientale rinacque sotto forma di una perla dall’alto valore artistico e culturale.
Catania e l’Etna, il cuore di lava della Sicilia
Catania ci ha accolte con le sue strade e i suoi edifici di pietra lavica, il suo meraviglioso mercato del pesce e ovviamente l’Etna…
Salar de Uyuni: il cuore di sale della Bolivia
Io e la mia compagna di viaggio, per sopravvivere al freddo, abbiamo adottato la filosofia del “punkabbestia che si lava il minimo indispensabile”, tipo schizzandoci acqua gelida addosso o ricorrendo alle salviette umidificate (fondamentali), per dare una parvenza di donnina profumata. Ma la cosa bella è che alla fine tutti i viaggiatori sono più o meno della stessa filosofia e ci si vuole bene lo stesso.