La Valchiusella offre una varietà di interessanti itinerari naturalistici, alcuni dei quali mostrano i segni della storia dell’uomo in questo impervio territorio.
Uno di questi è particolarmente ricco suggestioni, di leggende tramandate oralmente e tracce di culti pagani…
Archivi della categoria: italia
La montagna che respira: i Balmetti di Borgofranco d’Ivrea
In questo piccolo angolo di Piemonte la montagna respira e, attraverso il suo respiro, ci racconta di questo borgo antico che sembra abbandonato ma non lo è…
Quo vadis e soprattutto perché? In cammino sulla Francigena tra Valle d’Aosta e Piemonte
Se mi chiedete per quale motivo ho deciso di percorrere quasi 80km a piedi in tre giorni, sulla via Francigena, non ve lo so dire.
In me non c’è nessuna spinta spirituale, vocazione mistica, voglia di mettermi alla prova, trance agonistica ecc. Niente di tutto ciò…
Pedalare in Liberty! La ciclovia della Val Brembana
Che belle le ciclovie! Aprono le porte del turismo lento e sostenibile anche al cicloturista-schiappa; sono pensate per dare un’identità nuova ai territori e farli riscoprire da un altro punto di vista…ad un’altra velocità…
Camminando a testa in su: grotte e falesie del Finalese ligure
Ci sono persone che vanno verso l’alto, sfidando il senso di vertigine e la gravità, si appendono come lucertole e arrampicano; ci sono quelle invece attratte dalle viscere della terra, che si divertono a strisciare nei cunicoli, sfidando il buio e claustrofobia con una torcia sulla fronte; e poi ci sono quelle come me..
Di falsari e pellegrini, un trekking a picco sul Mar Ligure
La Liguria non è solo estate, spiagge pietrose e strette, code sull’Aurelia e ristoratori imbruttiti. C’è tutto un territorio da scoprire che varia da un capo all’altro della regione. E’ un dedalo di percorsi da fare a piedi o in bici, a cavallo tra monti e mare…
Tra le Gole di San Martino, la piccola Petra d’Abruzzo
Il percorso si addentra subito tra le imponenti gole; nella prima parte il passaggio è stretto e le pareti rocciose sembrano quasi toccarsi. Poi poco a poco il sentiero si apre sulla vallata e, guardando in alto, non si può non restare colpiti dalla…
Un rifugio nella roccia, l’Abruzzo degli Eremi
In Abruzzo gli eremi sono molto numerosi e sono la dimostrazione della capacità dell’uomo di incastonarsi, letteralmente parlando, nella natura più incontaminata. La figura dell’eremita mi ha sempre fatto simpatia perché se potessi, probabilmente, anche io dedicherei molto più tempo all’eremitaggio.
Perdersi nella Valle dell’Orfento, l’anima verde della Majella
Nella Valle dell’Orfento, unico canyon della Majella ad avere un corso d’acqua perenne, la natura e la biodiversità esplodono rigogliose e la rendono meta adatta ad escursioni a piedi anche nella stagione più calda. La parte più difficile è scegliere tra i numerosi itinerari possibili…
Sul Corno Grande del Gran Sasso, il cuore di pietra dell’Abruzzo
Dopo il primo tratto su un sentiero semplice, circondati da erbetta verde, trallallà trallallero, inizia la parte un pochino più impegnativa, fatta di pietre, ghiaia scivolosa, punti “scalinati” in cui i glutei implorano pietà.