Il Sentiero delle Anime, un itinerario tra le incisioni rupestri della Valchiusella

La Valchiusella offre una varietà di interessanti itinerari naturalistici, alcuni dei quali mostrano i segni della storia dell’uomo in questo impervio territorio.
Uno di questi è particolarmente ricco suggestioni, di leggende tramandate oralmente e tracce di culti pagani…

La montagna che respira: i Balmetti di Borgofranco d’Ivrea

In questo piccolo angolo di Piemonte la montagna respira e, attraverso il suo respiro, ci racconta di questo borgo antico che sembra abbandonato ma non lo è…

Quo vadis e soprattutto perché? In cammino sulla Francigena tra Valle d’Aosta e Piemonte

Se mi chiedete per quale motivo ho deciso di percorrere quasi 80km a piedi in tre giorni, sulla via Francigena, non ve lo so dire.
In me non c’è nessuna spinta spirituale, vocazione mistica, voglia di mettermi alla prova, trance agonistica ecc. Niente di tutto ciò…

Un balcone sulle Valli di Lanzo: a piedi verso i laghi di Sagnasse

Il Sentiero Balcone Rivotti_Gias Nuovo Fontane si presenta adatto a un tipo di escursionismo livello schiappa come piace a me. La strada sale, ma con umiltà, alternando tratti ripidi e tratti in cui spiana, che danno la possibilità di riprendere fiato…

Un panino in vetta. La montagna in inverno senza rifugi

Visto che quest’anno i rifugi sono stati chiusi per molto tempo, il mio ventaglio di esperienze montane si è arricchito di mete più “selvatiche” e di panini gelidi sbranati in vetta. Di certo, potendo scegliere, opterei per una meta con rifugio caldo e polenta concia, ma in fin dei conti la mentalità “montagna schiappa” può essere rispettata anche con un pranzo al sacco “intelligente”…

Un piatto caldo. La montagna in inverno con i rifugi

Ecco alcuni itinerari abbastanza semplici che, grazie alla presenza di un caldo e accogliente rifugio in vetta, sapranno scaldare il cuore dei “polenta-lovers”. Ce ne sono alcuni ai quali sono affezionata, dove torno spesso, perché sono facilmente raggiungibili in tutte le stagioni.