Grazie al Carso (2a pt): oltre i confini triestini

Sebbene Trieste non sembri una città adatta ad essere visitata in bici, abbiamo potuto constatare che invece può dare grandi soddisfazioni in questo campo. Inoltre abbiamo scoperto che, senza allontanarsi di molti chilometri dalla città, si possono trovare bellissimi itinerari da percorrere in bici immergendosi nella natura del territorio carsico e spingendosi oltre il confine italiano. Di seguito troverete la descrizione di due imperdibili piste ciclabili, la Parenzana e la Giordano Cottur, che dall’Italia portano fino alla Slovenia e alla Croazia.

PISTA CICLOPEDONALE GIORDANO COTTUR. La pista ciclopedonale Giordano Cottur parte praticamente dal centro di Trieste e raggiunge l’entroterra sloveno.
Dal rione di San Giacomo si accede alla Riserva naturale della Val Rosandra e si arriva fino a Draga Sant’Elia. Il percorso si sviluppa in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria (Pola- Divaccia) che collegava la stazione di Trieste/Campo Marzio con quella di Erpelle. Durante il tragitto si passa quindi dentro ad alcune gallerie, più o meno illuminate e sicuramente fresche. Si pedala immersi nella natura, addentrandosi nel Carso che regala bellissimi scorci panoramici.
Il punto di arrivo è Hreplje in Slovenia, ma il cammino presenta numerosi punti di attacco, quindi si può iniziare e finire il giro dove più si desidera. L’itinerario non presenta un grande dislivello (fattibile quindi anche per una schiappa senza bici elettrica) e per lo più la strada è sterrata e semplice da percorrere.
Purtroppo a causa del meteo avverso non ci è stato possibile concludere il percorso. Ci siamo dati alla ritirata, tornando a Trieste sotto una pioggia battente!

IN POCHE PAROLE

KM: 16 km solo andata (il giro completo)
PUNTO DI PARTENZA: Trieste (via Orlandini)
PUNTO DI ARRIVO: Hreplje (Slovenia)
TIPO DI TRACCIATO: asfalto, sterrato, leggera salita
TRACCIA DEL NOSTRO GIRO: https://www.wikiloc.com/gravel-bike-trails/trieste-ciclabile-cottur-82757806

PARENZANA. Un’altra pista ciclabile imperdibile è la “Parenzana”, che segue l’antico tracciato austriaco che connetteva le due città di mare, Parenzo (in Croazia) e Trieste.
Ci sono diverse opzioni per iniziare questo viaggio. Quello consigliato dalla maggior parte dei siti internet parte da Muggia, che si raggiunge prendendo la barca “Delfino Verde” dal centro di Trieste. Noi, per motivi organizzativi e di tempo, siamo andati in macchina fino a Capodistria e abbiamo imboccato il tratto di ciclabile che passa accanto a un centro commerciale, vicino alla costa. Dalla città si passa velocemente alla calma del lungomare sloveno, organizzato per accogliere i bagnanti anche in assenza di vere e proprie spiagge. Poi ci si addentra un po’ nell’entroterra, in un paesaggio bucolico, tra colli, uliveti e viti. Anche qui passava la ferrovia e quindi alcune parti del percorso sono all’interno di gallerie. Il tratto di pista sloveno è semplice, pianeggiante. Pare invece che quello croato sia più impegnativo. Ma noi abbiamo lasciato da parte il nostro spirito sportivo e a un certo punto ci siamo fermati per goderci una mezza giornata di mare. Per l’esattezza ci siamo fermati in un grande prato subito dopo la località balneare slovena di Portorose. Da qui ci si tuffa direttamente dai grandi pietroni che delimitano la costa.
La Slovenia mi è parsa pulita, ordinata e organizzata. Non ci vivrei mai, perché al ristorante ci hanno snobbato in quanto italiani, ma ho fantasticato parecchio su come la vita sarebbe più facile, forse, in un Paese dove vivono solo 2 milioni di abitanti.

IN POCHE PAROLE

KM: 118 km (solo andata, l’itinerario completo) /18km (da Capodristria a Portorose)
PUNTO DI PARTENZA: consigliato da Muggia (in alternativa da Capodristia)
PUNTO DI ARRIVO: Parenzo, Croazia
TIPO DI TRACCIATO: asfalto, sterrato, saliscendi
TRACCIA DEL NOSTRO GIRO: https://www.wikiloc.com/hiking-trails/pista-ciclabile-parenzana-81691587

SE I MIEI ARTICOLI TI PIACCIONO, SEGUI LA MIA PAGINA FACEBOOK E CONDIVIDI! https://www.facebook.com/Perdersi-Travel-Blog-104844017607768

Guarda le più belle foto sul mio profilo Instagram (perdersi_traveldiary)!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: